Ricerca

Nuovo Progetto STEM

Un'avventura nella Scienza e Tecnologia per i bambini della scuola primaria.

Utente IC Treviso 2

da Ic Treviso 2 "a. Serena"

0

Nell’ambito del finanziamento di cui al D.M.65/2023- LINEA di Intervento A – Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti- PNRR MISSIONE 4:
ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 -Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi – Azioni
di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche, l’Istituto  annuncia l’inizio di un ambizioso progetto STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), pensato per i giovani studenti e le giovani studentesse delle classi della scuola primaria. Questi percorsi di apprendimento, che hanno preso il via la scorsa settimana, sono stati progettati per avvicinare i bambini al mondo della scienza e della tecnologia attraverso laboratori pratici ed esperienziali.

Un viaggio alla scoperta delle STEM

Il progetto si distingue per la sua capacità di combinare conoscenza e creatività: i  laboratori, organizzati in moduli differenziati, permetteranno agli studenti di esplorare varie discipline in modo interattivo. Ogni laboratorio avrà un tema specifico, che andrà dalla biologia all’informatica,  all’ecologia, con l’obiettivo di fornire un approccio concreto e divertente alle materie scientifiche. I bambini avranno l’opportunità di sperimentare con materiali tecnologici, di programmare semplici dispositivi elettronici e di scoprire i segreti della natura in modo pratico e coinvolgente. Il progetto vuole stimolare la curiosità naturale dei bambini incoraggiandone il pensiero critico.

Laboratori tematici per tutti

I laboratori, pensati per gli alunni e le alunne della scuola primaria, si differenziano per complessità e obiettivi didattici.

Tra i temi principali ci sono:

• La magia della scienza e della tecnologia: scoprire la vita attraverso esperimenti pratici e divertenti che si trasformano, con l’ausilio dell’informatica, in prodotti digitali.

• Robotica e coding: un laboratorio per esplorare i diversi linguaggi di programmazione e il mondo dei robot.

• Ingegneria semplice: costruzione di modelli e manufatti semplici, digitali e non,  per favorire la creatività.

Perché le STEM sono importanti per i bambini

In un mondo che cambia rapidamente, le competenze scientifiche e tecnologiche sono fondamentali per il futuro, non solo per chi vorrà intraprendere una carriera nelle scienze, ma anche per diventare cittadini consapevoli.  Attraverso il progetto STEM, i bambini  acquisiranno nuove conoscenze e svilupperanno anche abilità trasversali, come il lavoro di squadra, il problem solving e la creatività.

Il futuro del progetto

Questo è solo l’inizio di un percorso che intendiamo espandere e consolidare negli anni: il progetto STEM è  un’ opportunità che permette al nostro Istituto Comprensivo di dare agli alunni ulteriori strumenti necessari per un futuro ricco di scoperte e successi.

Invitiamo tutti i genitori e le famiglie a sostenere i propri figli in questa nuova avventura, che rappresenta una finestra sul futuro e un passo importante verso una formazione completa e stimolante.